Il vero Memorandum è la storia dell’atroce sistema di catture in mare e deportazione nei lager libici organizzato dal Governo italiano.
Il “Memorandum Italia-Libia” che conosciamo è il patto scellerato firmato dai vari governi italiani, un testo ignobile in cui si occultano tutte le violazioni dei diritti umani compite dai libici e dagli italiani che li supportano.
La Memoria è una cosa importante. La VERA cosa da ricordare sono le vite di tutte quelle persone lasciate in balia del mare e delle politiche razziste di controllo delle frontiere. Ciò che dobbiamo ricordare è la Storia dell’atroce sistema di catture in mare e deportazione nei lager libici organizzato dal Governo italiano.
Così ho deciso di scriverla. Usando fonti dirette. Non solo, quindi, le solite fonti di cronaca ma anche e soprattutto le testimonianze e i documenti audiovisivi di chi c’era, dei veri protagonisti, che sono le persone migranti vittime di questo sistema. Il tutto integrato con documenti ufficiali, tracce degli aerei spia di Frontex e molto altro.
Alla fine ci troverete tutto, ovvero:
- respingimenti
- salvataggi
- casi politici
- leggi
- notizie su ciò che avveniva in Libia e in Tunisia
- storie di persone
Qui trovate maggiori informazioni sul mio progetto.
ANNUNCIO: IN QUESTO PERIODO STO LAVORANDO AGLI EVENTI STORICI DEL 2021. Cliccando qui, potrai donare qualcosa per far andare avanti il progetto.
Il tribunale di Roma blocca il Protocollo Albania non convalidando il fermo dei deportati, che vengono subito riportati in Italia. Venerdì 18 ottobre 2024 il tribunale di Roma non ha convalidato il decreto di trattenimento di 12 migranti deportati…
Per saperne di più
Deportate in Albania dal Governo Meloni le prime 16 persone migranti. Provengono dall’Egitto e dal Bangledesh. Per l’operazione viene usata la nave militare Libra , un pattugliatore da guerra lungo 81 metri con armi, un elicottero e 74 militari italiani…
Per saperne di più
Il 19 settembre 2024 il ministro dell’interno Matteo Piantedosi pubblica su X (Twitter) un post in cui confessa la collaborazione dell’Italia nel respingimento illegale nei lager libici di 16.220 persone nel 2024, da gennaio ad settembre. Respingimento illegale perché è…
Per saperne di più
Il 22 agosto 2024 il tribunale ordinario di Roma ha pronunciato una storica sentenza di merito che riconosce il diritto di un migrante illegalmente respinto dal mare alla Libia di presentare domanda di protezione internazionale in Italia e ha ordinato…
Per saperne di più
Storica sentenza sul Caso Asso Ventinove: La Libia non è un luogo sicuro e l’Italia deve risarcire le persone illegalmente deportate. LEGGI LA SENTENZA Dal Tribunale di Roma sono stati condannati: la Presidenza del Consiglio (governo Conte I), il Ministero…
Per saperne di più
Mimmo Lucano viene eletto al Parlamento Europeo con più di 180 mila preferenze. Lo stesso giorno a Riace si vota per il sindaco e Mimmo vince anche lì. Farà entrambe le cose. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè.…
Per saperne di più
Le autorità italiane avevano fermato la Sea Eye dopo il soccorso del 7 marzo 2024 per “non aver ubbidito ai libici”. Il fermo amministrativo, secondo il tribunale, era illegittimo. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi…
Per saperne di più
Il decreto 7 maggio 2024 del governo Meloni ha aggiunto Bangladesh, Camerun, Colombia, Egitto, Peru’ e Sri Lanka alla lista dei Paesi Sicuri verso i quali sono possibili i rimpatri. ECCO LA LISTA COMPLETA. Questo blog ha bisogno di aiuto,…
Per saperne di più
Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato. Altri articoli
Gli agenti governativi tunisini ridevano mentre i bambini morivano assieme alle loro mamme. “La Tunisia non è un paese per Neri” hanno detto ai loro padri disperati. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link…
Per saperne di più
La motovedetta Fezzan 658, donata dall’Italia, spara sui soccorritori della Mare Jonio. Ricostruzione degli eventi. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare…
Per saperne di più
Il tribunale di Ragusa sospende il fermo amministrativo (per violazione del decreto Piantedosi) della nave Sea-Watch 5 riconoscendo come non vi sia stato, da parte della nave ONG, alcun illecito. E’ il terzo fermo annullato dai tribunali. Questo blog ha…
Per saperne di più
Durante un soccorso, la nave Geo Barents di MSF viene ostacolata dalla motovedetta Nalut 302, che solitamente sperona barche per ucciderne i passeggeri. Incredibilmente viene poi sottoposta a fermo amministrativo per violazione del decreto legge Piantedosi. Motivazione: non aver obbedito…
Per saperne di più
Durante un soccorso in acque internazionali, la Sea Watch 5 viene ostacolata dalla motovedetta Fezzan. Incredibilmente viene poi sottoposta a fermo amministrativo per violazione del decreto legge Piantedosi. Motivazione: non aver obbedito ai miliziani libici. Sea Watch fa ricorso. Lo…
Per saperne di più
Il Senato italiano, con 93 voti favorevoli e 63 contrari, approva il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria. L’Italia intende trasferire per massimo 28 giorni in Albania richiedenti…
Per saperne di più
Bacoli, Base navale di Capo Miseno (NA): il Governo italiano, praticamente in segreto, fa arrivare pericolosi miliziani libici. E’ una delegazione libica della Libyan Coast Guard and Port Security, gli stessi miliziani libici accusati di uccidere migranti in mare, sparare…
Per saperne di più
L’Italia ha lasciato affogare 61 persone e ha fatte respingere in Libia i 25 sopravvissuti dalla nave cargo Vos Triton. La RICOSTRUZIONE DEL CASO Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione…
Per saperne di più
Miliziani libici vengono addestrati a spese del governo italiano a Capo Posillipo (Napoli). Nello stesso periodo sono stati effettuati 2 addestramenti di miliziani libici in zona: – presso la Scuola Nautica di Gaeta (LT) dall’8 al 21 ottobre 2023 –…
Per saperne di più
La Libia NON è un porto sicuro, sancisce la Cassazione, perché le persone possono subire lesioni e morte. Anche in Cassazione Giuseppe Sotgiu, il comandante della nave Asso Ventotto, viene condannato ad un anno di reclusione per aver illegalmente sbarcato…
Per saperne di più
Arrivano alle milizie libiche 3 motovedette classe TS-LCG 300 regalate dal governo Meloni. Tra di esse c’è la Nalut 302, che diverrà poi famosa per speronare barche con lo scopo di uccidere i passeggeri ed attaccare le navi delle ONG.…
Per saperne di più
Domenica 16 luglio la polizia tunisina deportò nel deserto un gruppo di persone che aveva arrestato due giorni prima. La loro colpa? Unicamente di essere migranti irregolari. Tra loro c’erano Matyla (che usava il nome di Fati perché cristiana e…
Per saperne di più
Il 23.07.23 la nave Ocean Viking, con già 46 naufraghi salvati a bordo, riceve un mayday e trova una barca con 11 persone. Le porta in salvo. Durante l’operazione, mentre i due rhib tornano verso la nave con le 11…
Per saperne di più
Dal 28 giugno al 10 luglio 2023, per stessa ammissione del governo tunisino, a Sfax vengono arrestati almeno 1200 tra rifugiati e migranti africani (inclusi donne e bambini) ed espulsi verso la frontiera con la Libia. I malcapitati non possono…
Per saperne di più
Arrivano alle milizie libiche 2 nuove motovedette classe Corrubia: la Murzuq 662 e Houn 664. Il criminale internazionale Bija è al porto di Tripoli durante la consegna delle due costosissime classe Bigliani e ne dà il lieto annuncio su Facebook.…
Per saperne di più
Grazie ad un suo errore, JLProject identifica Rgowans – detto “portavoce della mafia libica”. Si chiama Robert Brytan ed il suo nome è identico a quello del direttore del data center di Asseco, che ha appalti da Frontex per gestire…
Per saperne di più
La nave mercantile Grimstad ha illegalmente deportato 36 persone nei lager libici. Il comandante della Grimstad sostiene che l’ordine per la deportazione illegale sia stato dato dal MRCC di Roma, cioè dalla centrale operativa della Guardia Costiera Italiana. Cerchiamo di…
Per saperne di più
La strage di Cutro è avvenuta il 25 febbraio 2023. Abbiamo visionato il testo originale delle testimonianze dei sopravvissuti. Le abbiamo dovute leggere più volte per estrapolare i particolari utili all’indagine. Non perché fossero imprecise, tutt’altro, ma perché le persone…
Per saperne di più
Il 21 febbraio 2023, durante una riunione del Consiglio per la sicurezza nazionale, il presidente tunisino Kais Saied pronunciò parole razziste e xenofobe. Parlò di “orde di migranti irregolari provenienti dall’Africa subsahariana” che sarebbero arrivati in Tunisia “con la violenza,…
Per saperne di più
Il decreto legge 1/2023 (poi convertito in LEGGE 24 febbraio 2023, n. 15 ) recante “disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare” fu emanato dal…
Per saperne di più
Il 22 ottobre 2022 entra in carica il governo Meloni con Matteo Piantedosi ministro dell’interno e Matteo Salvini ministro dei Trasporti. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta.…
Per saperne di più
David Oliver Yambio, leader di Refugees in Libya ricercato dalle milizie libiche del Dcim e dell’Internal Security Forces, riesce a fuggire dalla Libia via mare e ad arrivare sulla coste italiane. Presenta subito richiesta di asilo politico, la ottiene e…
Per saperne di più
Si suicida il rifugiato diciannovenne Mohamed Mahmoud Abdulaziz, al termine di dolorosissimi anni in cui, in Libia, è stato abbandonato dall’ONU. Il ragazzo era da tempo detenuto illegalmente nel lager libico di Ain Zara. Questo blog ha bisogno di aiuto,…
Per saperne di più
Il 24 aprile 2022 alle ore 9 UTC la nave Ocean Viking dell’associazione SOS Mediterranee stava operando il soccorso ad un gommone bianco in difficoltà, quasi del tutto sgonfio, che si trovava in acque internazionali al largo della Libia, coordinate…
Per saperne di più
Papa Francesco parla di lager libici in una storica intervista a Fazio, evento televisivo visto da milioni di persone. Sottolinea anche la parola: lager. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con…
Per saperne di più
La notte tra il 9 e il 10 gennaio 2022 al presidio arrivarono circa trecento poliziotti libici. Uno dei leader della protesta, il 25 enne sudanese Majib Terab, andò a parlare con la polizia. I libici intimarono di sgombrare l’area…
Per saperne di più
Storica sentenza per il caso Vos Thalassa: ribellarsi ai respingimenti in Libia non è reato. Assolti definitivamente i due ragazzi che si erano ribellati per evitare il respingimento in Libia. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto…
Per saperne di più
I miliziani libici arrivano al presidio e manganellano i rifugiati accampati fuori dall’ufficio di UNHCR a Tripoli. Funzionari di UNHCR assistono impassibili alla scena rimanendo sulla porta. Ma l’attacco viene ripreso da decine di smartphone, finisce in rete e i…
Per saperne di più
I rifugiati arrestati una settimana prima nel raid di Gargaresh riescono a fuggire. Vengono inseguiti dalle milizie libiche. Ad un certo punto, nelle loro corsa, incontrano l’autostrada e devono passare dall’altra parte. Un attraversamento pericolosissimo che causerà la morte per…
Per saperne di più
Nasce il Presidio dei 100 giorni. I rifugiati sfuggiti ad raid di arresti del giorno prima, si recano all’ufficio dell’UNHCR a Tripoli e ci restano. Si accampano, letteralmente, sul marciapiede antistante l’ufficio. All’inizio sono pochi, poi sempre di più, ogni…
Per saperne di più
1 ottobre 2021. Quartiere di Gargaresh, Tripoli. Qui vive la maggior parte dei rifugiati della città, in edifici spesso fatiscenti, privi di corrente elettrica e acqua. Il governo libico organizza un raid, la mattina agenti in divisa militare entrano nelle…
Per saperne di più
La motovedetta criminale Ubari 660 attacca a colpi di mitra il peschereccio Aliseo, con sette uomini d’equipaggio. Il comandante Giuseppe Giacalone viene ferito dai colpi di arma da fuoco. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi…
Per saperne di più
“Frontex sapeva della barca affondata, ma preferì aspettare i libici, che arrivarono dopo 8 ore” denunciano gli 11 sopravvissuti. La nave Ocean Viking era ad un’ora di navigazione dal naufragio ma nessuno la avvisò. 42 persone migranti morirono per ipotermia.…
Per saperne di più
La Mare Jonio, con a bordo Luca Casarini, Beppe Caccia, Alessandro Metz e Pietro Marrone, prende a bordo i 27 naufraghi che erano da 38 giorni abbandonati sulla petroliera Maersk Etienne. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui…
Per saperne di più
Il soccorso è stato seguito fin dall’inizio (3 agosto) dall’operazione Themis (Italia + Frontex). Il 4 agosto la petroliera Maerk Etienne prese a bordo 27 persone migranti e rifiutò di deportarle in Libia. L’Europa abbandonò la nave in mare per…
Per saperne di più
Il 13 aprile 2020, il giorno di Pasquetta, 12 migranti muoiono in mare e i 51 sopravvissuti vengono respinti in Libia da un peschereccio segretamente affittato dal governo di Malta. Si scopre che il governo maltese, oltre ad essere responsabile…
Per saperne di più
Le restrizioni per la Pandemia di COVID-19 influiranno molto sulle migrazioni e sui soccorsi in mare, forniranno alibi e scuse al governo italiano Conte II e contribuiranno a togliere ancora più diritti ai rifugiati. Le ingiustizie più eclatanti sono: la…
Per saperne di più
Il Governo italiano viene condannato a risarcire e riammettere in Italia i rifugiati deportati in Libia dalla nave Orione, della Marina italiana. I respinti vincono la causa, tornano in Italia e vengono risarciti. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri…
Per saperne di più
Dal 5 settembre 2019 al 22 ottobre 2022, Luciana Lamorgese è ministro dell’interno nei governi Conte II (2019-2021) e Draghi (2021-2022). Luciana Lamorgese prosegue la politica di contrasto ai soccorsi in mare dei suoi predecessori Minniti e Salvini. Lo fa…
Per saperne di più
Nei soli giorni in cui Salvini sequestrava la Open Arms – dal 3 al 20 agosto 2019 – l’operazione Themis del governo italiano catturava in mare e deportava 735 persone nei lager libici. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri…
Per saperne di più
Ricostruzione del caso Open Arms, per cui è a processo Salvini. Era l’agosto 2019: 163 persone, tra cui tantissime donne e neonati, lasciate in mare per 19 giorni. L’estate del 2019 fu un periodo di continuo scontro politico sul tema…
Per saperne di più
Un terribile bombardamento aereo nella notte distrusse il lager di Tajoura, dove il Governo di Accordo Nazionale libico teneva un deposito di armi da guerra e usava i migranti come scudi umani. Un missile colpì in pieno l’hangar numero 2,…
Per saperne di più
Il Decreto Sicurezza bis, poi convertito in legge, venne emanato da Matteo Salvini, allora ministro dell’Interno. IL TESTO. Nel decreto venivano introdotte alcune norme di dubbia costituzionalità. Per quanto riguarda la situazione della rotta migratoria attraverso il Mediterraneo c’erano due…
Per saperne di più
Il 16 aprile 2019, il Viminale – ministro Matteo Salvini, capo gabinetto Matteo Piantedosi – emanò una nuova direttiva interamente dedicata alla nave Mare Jonio, salpata due giorni prima. Una “direttiva ad navem”. Era l’ordine esplicito a comandanti delle forze…
Per saperne di più
Lo storico primo soccorso effettuato dalla Mare Jonio – unica nave delle ONG che allora batteva bandiera italiana – scatenò un intricato caso politico. L’allora ministro dell’interno Matteo Salvini dichiarò (informalmente) la chiusura delle acque territoriali per non far sbarcare…
Per saperne di più
La Libia riceve in regalo dal governo italiano la motovedetta criminale Ubari 660. L’equipaggio della motovedetta Ubari compirà diversi crimini, compreso il tentato omicidio di pescatori italiani. E’ il 24 novembre 2018 e i miliziani libici accolgono la motovedetta Ubari…
Per saperne di più
Il caso Nivin è un respingimento collettivo illegale dal mare (acque internazionali, coordinate 33°58’N 014°40’E) alla Libia operato dalla nave cargo Nivin (paese di bandiera Panama) il 7 novembre 2018 con la direzione della Guardia Costiera italiana (MRCC di Roma)…
Per saperne di più
Respingimento illegale dalle acque internazionali alla Libia di 108 persone compiuto dalla nave mercantile Asso Ventotto il 30 luglio 2018. C’è stato un processo penale, 3 gradi di giudizio. Il comandante Giuseppe Sotgiu è stato condannato in tutti i gradi…
Per saperne di più
Josefa fu abbandonata viva in mare dalle milizie libiche assieme ad un bimbo di 4 anni, poi morto, e al cadavere di una donna. La destra operò una serie di depistaggi per occultare tale verità. Questo blog ha bisogno di…
Per saperne di più
Il filmato, montato e diffuso dai libici, è un tentativo di occultare ai media una verità scomoda: il 12 luglio 2018 i cosiddetti guardiacoste libici, dalla motovedetta Ras el Jadir 648, regalata dall’Italia alla Libia, spararono colpi di fucile su…
Per saperne di più
La nave battente bandiera italiana Vos Thalassa cerca di operare un respingimento illegale in Libia. I migranti a bordo protestano. La nave desiste e fa rotta per l’Italia. Allo sbarco due rifugiati vengono arrestati come leader della protesta. Trascorreranno anni…
Per saperne di più
Respingimento illegale ordinato in segreto dalla Marina italiana. Ci sono state già due sentenze di primo grado. 276 bambini, donne e uomini (con Loni, che era ancora nella pancia della sua mamma, fanno 277) in acque internazionali salirono a bordo…
Per saperne di più
Abu Sittah Naval Base, la banchina di Abu Sitta, nel porto di Tripoli, C’è ancorata la nave militare italiana Caprera che il 2 luglio 2018 ordinò il respingimento segreto illegale Asso Ventinove. I militari della Caprera vennero processati per aver…
Per saperne di più
A detta della Procura di Brindisi, i militari della Caprera nei giorni di fine giugno sono impegnati in un giro di contrabbando tra la Libia e l’Italia. Le accuse, per cui vennero poi arrestati 4 militari della Caprera e un…
Per saperne di più
Matteo Salvini diventa Ministro dell’Interno. Rimarrà fino al 5 settembre 2019. Il Governo Conte I è un governo di coalizione nato da un raffazzonato accordo (chiamato “Contratto per il Governo del Cambiamento”) tra Movimento 5 Stelle e Lega dopo le…
Per saperne di più
Pilotes Volontaires è un’associazione francese senza scopo di lucro fondata dagli attivisti e piloti José Benavente e Benoît Micolon il 31 gennaio 2018. Pilotes Volontaire fornisce supporto di osservazione aerea alle operazioni di ricerca e soccorso nel mare Mediterraneo localizzando…
Per saperne di più
Con un comunicato stampa – che successivamente ha ELIMINATO dal suo sito – la Marina Militare italiana ammette la correità in respingimenti collettivi illegali di stranieri dalle acque internazionali alla Libia. ABBIAMO SALVATO IL COMUNICATO. Potete leggerlo qui. Questo…
Per saperne di più
Una motovedetta della cosiddetta Guardia Costiera libica attacca la nave della ONG Mission Lifeline. I libici sparano alcuni colpi di arma da fuoco e salgono a bordo della Lifeline chiedendo la consegna dei 70 migranti che ha appena salvato. I…
Per saperne di più
Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato. Altri articoli
Firmato dal presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e dal primo ministro del Governo di Riconciliazione Nazionale libico Fayez al-Sarraj. Le trattative furono promosse dall’allora ministro dell’Interno, Marco Minniti. Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui…
Per saperne di più
Dopo la sentenza definitiva, il Governo italiano non può più deportare nei lager libici con le sue navi militari. Così cerca altri sistemi (illegali): usa in segreto navi cargo, finanzia e addestra i criminali delle milizie libiche. E’ l’inizio di…
Per saperne di più
Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.