Papa Francesco ha parlato di lager libici in una storica intervista a Fazio, evento televisivo visto da milioni di persone. Ha anche sottolineato la parola, lager.

Mi chiedo: gli italiani sanno esattamente cosa sono i lager libici?

Cosa sono i lager libici

Sono campi per il concentramento di persone straniere gestiti dal governo libico. E’ un sistema supportato e finanziato dall’Europa (soprattutto dall’Italia).

Al loro interno vengono rinchiuse in modo coatto persone straniere considerate clandestine dai libici. Uomini, donne e bambini.

Non sono prigioni per criminali, non si finisce qui per aver fatto qualcosa, bensì per essere qualcosa, per appartenere ad una razza o un’etnia.

Oltre che campi di concentramento, sono anche campi di lavoro. Il lavoro forzato è normato dalla legge libica 19/2010 ed è la pena inflitta agli stranieri clandestini.

Architettonicamente sono composti da uno o più capannoni di lamiera. Le finestre sono poche e alte, hanno le sbarre. C’è sempre una cella delle torture.

Il cibo che viene fornito è insufficiente al mantenimento in vita dei reclusi.

Non ci sono letti, si dorme in terra, tutti ammassati.

lager libici ain zara
Lager libici – Ain Zara – gennaio 2022

Il lavoro forzato all’interno dei lager libici

L’intera economia libica è oggi basata sul lavoro di schiavi stranieri.

I libici GUADAGNANO SOLDI dallo sfruttamento, dalla sofferenza e dalla morte delle loro vittime.

Lo fanno in 5 modi:

  • 1) lavori forzati. I migranti rinchiusi nei lager vengono costretti a lavorare dalle guardie, all’interno e all’esterno dei lager. A Tripoli, ad esempio, per costruire una casa c’è chi ricorre alla manodopera dei lager. Le paghe vanno alle guardie.
  • 2) La vendita di esseri umani. I direttori dei lager vendono persone (lavoratori) ai normali cittadini libici. Chi ha bisogno, ad esempio, di una donna delle pulizie, non la assume, va in un lager e ne compra una. 1500 dollari è il prezzo. Questa donna verrà rinchiusa e fatta lavorare come schiava in una casa. Ho raccolto moltissime testimonianze di donne comprate come domestiche nel lager di Tarek al Mattar (finanziato dall’Italia): hanno dovuto anche subire dai loro compratori costanti violenze sessuali.
  • 3) furto dei beni. All’arrivo nei lager, le guardie rubano ai rifugiati tutti gli oggetti di valore.
  • 4) Estorsioni e ricatti ai parenti dei prigionieri.
  • 5) finanziamenti europei al sistema dei lager. La Libia incassa milioni e milioni di euro direttamente dai governi europei per bloccare i migranti.

Il tutto, in Libia, è pressoché legale: la legge libica prevede i lavori forzati per i migranti catturati in mare

legge libica lavori forzati
Law No. (19) of 1378 FDP – 2010 AD on combatting illegal immigration.

L’immigrazione clandestina è punita con la pena della detenzione con lavori forzati.

Detenzione a tempo indeterminato.

Precisiamo che per la legge libica è reo di immigrazione clandestina anche chi esce dalla Libia, non solo chi vi entra. Chi, quindi, viene catturato in mare dalla cosiddetta guardia costiera libica mentre fugge su un gommone, è considerato un criminale e viene arrestato legalmente.

Tra i rifugiati che conosco ce ne sono tantissimi che nel 2019 e 2020 sono stati processati nel Tribunale ordinario di Tripoli. Sapete come? Erano legati (e in alcuni casi bendati) e NON avevano avvocati difensori. Sono stati tutti condannati ai lavori forzati.

Il cibo nei lager libici

Il cibo che viene fornito è insufficiente al mantenimento in vita a lungo termine dei reclusi perché è assolutamente privo di proteine.

Si mangia una volta al giorno e sempre la stessa cosa: pastina lessa. Unico condimento: sale.

Qui trovate tutte le foto del cibo somministrato in vari lager libici ufficiali dell’area di Tripoli.

Comunque questo sotto era il pasto giornaliero a Zintan da dividere in 2 persone:

cibo nei lager libici

Questo era invece Tajoura (da dividere in 7 persone, ma anche in 10 certe volte):

cibo nei lager libici

Segnalo anche che a volte il cibo non viene dato proprio. A Zintan sono stati anche 7 giorni senza mangiare.

Moltissime persone sono morte di fame nei lager libici. Due di loro le conoscevo.

Marzo 2022: stesso cibo nel lager di Ain Zara, sono riuscita ad avere un video della consegna. E’ una visione agghiacciante.

Violenza, morte e terrore nei lager

Il terrore, nei lager libici, passa attraverso vari stadi, fisici e psicologici, che comprendono torture indicibili. In ogni lager libico è prevista architettonicamente una sala delle torture chiamata “underground”. E’ l’anticamera della morte. La cella delle torture di Tajoura aveva addirittura una sedia elettrica: è una sedia con elettrodi e legacci per bloccare i torturati. Uno dei miei amici è stato torturato così

La fucilazione dei fuggitivi. Quando qualcuno scappa da un lager libico, le guardie lo rincorrono sparando. Molti rifugiati sono morti così.

La morte e la tortura non sono celate, anzi, le guardie non ne fanno mistero.

Ho contato diverse esecuzioni a Tajoura: c’è chi è stato fucilato per aver rifiutato i lavori forzati e chi per aver rifiutato di andare a combattere in guerra. Ho i loro nomi.

Il ruolo del Governo italiano

Un miliardo di euro donato a questo sistema di cattura e riduzione in schiavitù. Questo è l’apporto dell’Italia.

In più, la Marina militare italiana addestra ed aiuta i cosiddetti guardiacoste libici ad operare catture in mare.

Molti dei politici che hanno voluto, votato e rivotato il finanziamento a questo sistema di morte, in queste ore stanno commentando positivamente le parole di Papa Francesco. Le avranno capite?

Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Lascia un commento