JLProject ha stilato il database dei respingimenti in Libia. Solo negli ultimi anni 93 mila persone catturate in mare e deportate illegalmente nei lager libici. La più grande deportazione di massa di questo secolo.

Josi & Loni Project è un progetto di Mediterranea Saving Humans che sta ritrovando le vittime dei respingimenti illegali in Libia e chiedendo giustizia per loro nei tribunali. Ha iniziato con il caso Asso Ventinove (deportazione illegale ordinata dalla Marina Militare italiana ed eseguita da una nave cargo italiana) e adesso lavora su 48 casi con vittime rintracciate in tutto il mondo.

Il JLProject ha recentemente completato il “Database Voldemort” dei respingimenti in Libia.

E’ un elenco di respingimenti in Libia che attualmente riporta 766 casi, avvenuti negli ultimi 5 anni, che coinvolgono 93.807 persone.

93.807 uomini, donne e bambini sono stati catturati in mare e deportati nei lager libici.

Il collettivo ha scaricato ogni informazione, foto, video relativo ai respingimenti, una massa di dati spaventosa.

Abbiamo effettuato il download di interi account social di milizie libiche, anche di quello di  “Voldemort”, cioè l’account Twitter “Rgowans” (Migrant Rescue Watch). Il proprietario di questo account è indagato da almeno una procura italiana per minacce indirizzate al religioso don Mattia Ferrari, è anonimo e irreperibile.

Analizzando il materiale che pubblica, emerge che Rgowans ha contatti ravvicinati sia con i miliziani e i torturatori libici, sia con l’operazione Themis (quindi con Frontex e/o le autorità italiane).

Database Voldemort dei respingimenti in Libia

Noi del JLProject, nelle lunghe giornate di lavoro sul database, abbiamo sentito la necessità di visualizzare l’autore delle migliaia di post che trionfalmente, con sadico piacere, sbandierano la notizia di deportazioni di persone innocenti nei lager libici, compresi bambini e bambine. Così ce lo siamo immaginato con la faccia di Voldemort. Da qui, il nome del database.

Cosa racconta il database Voldemort

Per ogni caso, ci sono foto, video e informazioni che rendono possibile l’identificazione delle vittime dei respingimenti e forniscono loro la possibilità di dimostrare ad un giudice che erano lì e di fare causa ai governi europei che li hanno illegalmente deportati nei lager libici.

Il database racconta anche molto sulle motovedette regalate dall’Italia alla Libia.

Facendo qualche esempio: la motovedetta Ubari 660 (soprannominata 666 dal JLProject), regalata dall’Italia alla Libia nel novembre 2018, ha finora catturato almeno 6556 persone. In un caso che il JLProject sta affrontando –  avvenuto il 26 giugno 2019 – i cosiddetti guardiacoste della Ubari in acque internazionali affondarono un gommone a colpi di fucile con le persone ancora a bordo. Nel maggio del 2021 la Ubari sparò su pescherecci italiani con le mitragliatrici in dotazione ferendo il comandante del peschereccio Aliseo, Giuseppe Giacalone.

Prossimi progetti del JLProject

Il JLProject sta attualmente lavorando al “rapporto Mangiamorte”, ovvero la schedatura delle motovedette di provenienza italiana e dei cosiddetti guardiacoste libici addestrati in Italia.

Quando, appena qualche mese fa, noi dei JLProject dichiarammo di voler fare 2000 cause al governo italiano per i respingimenti illegali in Libia, qualcuno pensò ad una sparata. Oggi possiamo dice che ci siamo tenuti molto bassi con i numeri 🙂

Aggiornamenti:

Giugno 2023: JLPoject scopre l’identità di Voldemort

Giugno 2023: le persone respinte in Libia sul nostro database superano le 100 mila.

Luglio 2023: il JLProject inizia a vincere le cause per cui sta trovando le prove:


Settembre 2023: Sarita si aggira per il festival di Mediterranea vestita da Harry Potter…

Il JLProject è una banda, sempre più numerosa, di geniali dilettanti. Se vuoi farne parte puoi scrivere a jlprojectmed@gmail.com

Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Lascia un commento