Lettera aperta a Helpcode Italia: salvate il mio contatto. Ho paura che lo ammazzino.

Le guardie del campo di concentramento di Tajoura hanno preso un ragazzo, un mio contatto, lo hanno chiuso nella cella sotterranea che i rifugiati chiamano “stanza di buio e tortura” e lo hanno selvaggiamente torturato con la corrente. Pare gli abbiano anche fratturato entrambe le gambe.

E’ ancora nelle loro mani e temo che lo ammazzino.

Il mio video-appello in versione integrale

Chiedo a Helpcode di aiutarmi a salvare la vita al mio amico.

Il motivo delle torture è altrettanto sconvolgente: le guardie hanno scoperto che il ragazzo aveva fornito informazioni a diversi attivisti e giornalisti.

Tra cui io? Non lo so.

Però ho deciso di rivelare immediatamente cosa mi stava raccontando.

Il ragazzo sosteneva che il sistema di aiuti italiani al campo di Tajoura, quegli aiuti costati milioni di euro all’AICS con il bando Minniti e i seguenti, serviva solo ad arricchire le guardie. Che nulla o quasi nulla arrivava realmente ai rifugiati.

Qualche mese fa ho parlato sul mio blog di un’intervista che l’associazione Helpcode Italia (ex CCS) aveva rilasciato alla blogger di estrema destra Francesca Totolo. Valeria Fabbroni, responsabile di Helpcode per i progetti in alcuni campi governativi libici, tra cui Tajoura, aveva dichiarato alla Totolo: “Non abbiamo mai testimoniato ne osservato, nemmeno tramite i nostri collaboratori che sono nei Centri di detenzione governativi libici ogni giorno, casi di tortura”.

Helpcode aveva poi precisato che le parole della Fabbroni “fotografano la situazione unicamente dei centri di detenzione governativi in cui la nostra organizzazione è impegnata, non di tutti i centri di detenzione libici”.

In seguito al mio articolo molti rifugiati mi contattarono raccontando di essere stati torturati o di aver assistito a torture di altri proprio nei questi campi dove Helpcode era operativa. Uno di questi è proprio il ragazzo torturato oggi.

Sono tutte, chiaramente, testimonianze che non ho modo di provare o di verificare. Io ve le sto solo riportando.

Un mese fa l’associazione Helpcode Italia (ex CCS) ha pubblicato questo tweet

Il ragazzo oggi in pericolo mi ha scritto cose sconvolgenti sul giorno della consegna di questi aiuti.

Ha raccontato che i rifugiati di Tajoura sono stati obbligati dalle guardie al lavoro forzato per scaricare i camion di Helpcode e che hanno dovuto  portare tutto nello spaccio delle guardie, dove le stesse guardie lo hanno messo in vendita. Sosteneva che il 21 e 22 aprile solo alcune coperte e scarpe di Helpcode fossero stati dati a 20 tra donne e bambini, per fare le foto che vedete nel tweet di Helpcpde. Il resto sarebbe  finito nello store della polizia.

Lo spaccio delle guardie, secondo lui, sarebbe un’enorme magazzino dove vengono portati anche tutti gli oggetti rubati ai rifugiati, soprattutto i telefoni cellulari. Tutto viene poi rimesso in vendita.

Quando me lo ha scritto, io ho pensato al “Canada” di Auschwitz.

Il ragazzo mi stava dando il prezzario. Un telefono cellulare, ad esempio, costa circa 250 euro. Le guardie rubano e rivendono in continuazione i telefoni ai rifugiati. Pare che per la polizia questo sia un introito fisso.

Il ragazzo ora è ancora nelle mani delle guardie, lo stanno ancora torturando e io sono preoccupatissima che lo uccidano.

Mi appello all’associazione Helpcode,

che ha spedito i camion e ha controllato la loro consegna attraverso le foto satellitari.

Con questa lettera non voglio attaccare Helpcode, che anzi credo sia ignara dell’accaduto. Credo che  il 21 e il 22 aprile nessuno di Helpcode fosse fisicamente a Tajoura  e che quindi nessun italiano sia stato testimone di lavori forzati e furti (altrimenti lo avrebbero denunciato).

Il direttore di Helpcode ha recentemente promesso a Le Iene che avrebbe effettuato maggiori controlli sulle sue consegne.

Con questa lettera voglio informare Helpcode di ciò che accade a Tajoura e chiedere il suo aiuto per salvare la vita al mio amico.

Helpcode, come CESVI, Emergenza Sorrisi ed altre delle associazioni che hanno preso i soldi dell’AICS, ha più volte dichiarato di collaborare molto bene con il direttore delle guardie dei centri dove sono operativi.

Mi appello quindi a Helpcpde che conosce e collabora con il direttore del campo di Tajoura: che lo contatti immediatamente, che gli chieda di risparmiare la vita del mio amico!

Mi appello anche al Parlamento italiano:

che faccia luce sulla vicenda e che chieda alla Libia l’immediata liberazione ed evacuazione del mio amico, che è solo un ragazzino, un ragazzino coraggioso che ha voluto raccontare ciò che accade nel lager di Tajoura!

E che chieda l’immediata evacuazione di tutte le persone che stanno mettendo la propria vita a rischio per denunciare le condizioni nei lager libici.

Sarita e tutto il Josi & Loni Project

Lettera firmata anche da:

Dossier Libia,

Ringrazio anche il sito de Le Iene che ha ospitato e diffuso il mio appello.

Se volete firmare questa lettera…

Mettete un messaggio qui sotto, nei commenti, con il vostro nome e cognome alla fine.

Josi & Loni Project è un collettivo formato da gente normale e quindi le vostre firme ci fanno molto piacere.


AGGIORNAMENTO del 29 maggio 2019:

In seguito a questo appello Rossella Muroni, Nicola Fratoianni ed Erasmo Palazzotto hanno presentato alla Camera una interrogazione parlamentare per chiedere verità sulle torture a Tajoura e l’immediata evacuazione dei rifugiati lì rinchiusi.

Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Questo articolo ha 61 commenti

  1. Giacomo Sansoni

    Firmo anch’io perché non mi piacciono le violazioni dei diritti umani

    1. Enrico

      Firmo: Enrico crespi
      Ciao

      1. Enrico

        Che vengano finalmente a galla le responsabilità delle nostre Istituzioni.
        Altroché se firmo.

    2. Gaetano Mastromatteo

      Ci sono, grazie per quello che fai. Gaetano Mastromatteo

      1. Francesca Cassarà

        Vi prego fermate questo olocausto Francesca Cassarà

        1. Maria Orefice

          Basta con lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, con le violenze, con le torture! Mariella Orefice

    3. Alessandra De Rossi

      Firmo

    4. Maria Orefice

      Basta con lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, con le violenze, con le torture! Mariella Orefice

    5. Francesca Benigno

      Oggi, dopo i risultati elettorali, è ancora più importante firmare e sostenere chi lotta per salvare esseri umani rinchiusi nei lager libici.
      Buon lavoro e restiamo umani
      Francesca

      1. Paola Paladini

        Spero che si possa risalire alla verità, firmo decisamente.

    6. Paola Paladini

      Spero che si possa risalire alla verità, firmo decisamente.

  2. Lucia Schillaci

    Firmo l’appello

    1. Lara benfatto

      Firm

      1. Laura Lane'

        Firmo perché sono contro ogni forma di violenza, firmo perché i diritti umani devono essere rispettati, firmo perché la violenza fatta anche ad una sola persona è una violenza fatta alla civiltà, firmo perché quel ragazzo potrebbe essere un mio amico o un mio fratello.

    2. Stefania Varani

      Firmo perché quanto succede in Libia e’ inaccettabile

    3. Carmela Grasso

      Firmò perché i diritti degli oppressi devono essere difesi

  3. Michele Orsenigo

    E’ indispensabile fermare i lager libici. E’ indispensabile bloccare i respingimenti. L’umanità lo chiede.

  4. salvatore rusciano

    La situazione politica mondiale è catastrofica molte guerre affliggono il pianeta è in special modo il continente africano,i politici europei sanno benissimo che la Libia non è e non può essere considerato un porto sicuro, ma la loro vigliaccheria e il loro non assumersi responsabilità fa si che questi disperati ho muoiono nel Mediterraneo ho vengono costretti a sevizie e torture atroci in Libia

    1. Maria Orefice

      No allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, alle violenze, alle torture! Mariella Orefice

  5. Davide Zanon

    Firmo l’appello. Resistete

  6. Stefania Palmerini

    Chiedo anch’io l’evacuazione di chi rischia la vita per far conoscere cosa accade nei lager libici. Spero inoltre di poter vedere l’evacuazione totale di tutte le persone che vi si trovano rinchiuse. È insopportabile vedere tanta sofferenza. Basta!

  7. Giuseppe Mara

    Basta deportazioni, basta campi di concentramento.

  8. Sara Carbonara

    Freedom of movement
    Freedom for all
    Stop this massacre

    1. Francesca

      Firmo anche io

      1. Maria Ragonese

        Basta campi di concentramento!

  9. Marcella

    Aderisco all’ appello. Salvate la vita di quel ragazzo.

  10. Daniela Spoladore

    Basta violazioni dei diritti umani!

  11. Massimo Nava

    Firmo l’appello anche io

  12. Enrico

    Firmo: Enrico crespi
    Ciao

  13. Franca Ruolo

    È responsabilità collettiva far cessare queste torture,. Condanniamo chi fu indifferente allo sterminio di ebrei e rom, ma l’Europa, l’Italia ci stiamo comportando allo stesso modo, con indifferenza.

  14. Rosalba

    Fate il possibile per chiudere tutti i lager libici, vi preghiamo aiutate i prigionieri! liberateli!

  15. Giulia Tranchina

    I rifugiati a Tajoura sono spesso costretti anche a fare gli schiavi di guerra, questo acconto di tortura e’
    Stato confermato anche da altri rifugiati con cui sono in contatto. Per favore firmate e circolate, proviamo af aiutarli

  16. Nunzia Occhiochiuso

    Firmo
    OCCHIOCHIUSO NUNZIA

  17. margherita serra

    Condivido e firmo.
    Ciao

  18. margherita serra

    Condivido
    Ciao

  19. Danila

    Condivido e firmo
    Danila Monteverdi Brescia

  20. Renata Marletta

    Perché questi orrori finiscano

  21. Renata Marletta

    Perché questi orrori finiscano per semp8

  22. Alessandra Armaroli

    Firmo.comvinta

  23. Rosa Maria Canepa

    Situazione sconcertante, il governo intervenga

  24. Cristina Pollera

    Grazie per il lavoro immenso che fai. Aderisco all’appello

  25. Vilceanu Magdalena

    Firmo anche io

  26. Vilceanu Magdalena

    Firmo anche io. Salviamo la vita del ragazzo

  27. Luisa Selmi

    Rispetto per i diritti umani. Intervenite immediatamente perché tutti siano liberati ed evacuati dalla Libia

  28. Carlos Muriel

    Trovo una situazione assurda, è che l’umanità ha avuto sempre un comportamento aberrante, e il problema e che “i buoni” fanno pasivi spettatori, i politici non pensano ad altro che ai suoi interessi e srevire a chi li finanzia.

  29. Francesco Orsenigo

    Firmo e condivido

  30. Claudia Giannecchini

    Claudia Giannecchini

  31. Daniele Crespi

    Firmo

  32. Andrea Lelli

    Firmo l’appello!

  33. Elisabetta Romano

    Firmo anch’io
    Elisabetta Romano

    E appoggio la tua determinazione e il coraggioso lavoro che stai svolgendo. grazie.

  34. Giuseppe Pecoraro

    Ogni uomo nasce liber e tale deve rimanere.
    Firmo l’appello

    1. Barbara Dominici

      Firmo.
      Barbara Dominici.

  35. Barbara Dominici

    Firmo.
    Barbara Dominici.

  36. Maria Orefice

    No allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, alle violenze, alle torture! Mariella Orefice

  37. Lorenzo

    Firmo l’appello.
    Lorenzo Tripodi, Berlin

  38. Francesca Manoni

    Firmo anch’io l’appello. Francesca Manoni

  39. Giancarlo Gismondo

    Ci sono anche io! Firmo

  40. Sara

    Firmo anche io, basta! Sara Tiraboschi

  41. Tinti Chiara

    Firmo e spero che veniate ascoltati.
    Chiara Tinti

Lascia un commento