Ogni tanto le mie inchieste finiscono su Il Manifesto. E ciò è fantastico, sotto tanti punti di vista. Il primo, ovviamente, è la visibilità, che il mio piccolo blog, da solo, non riesce a dare alle storie e alle denunce che cerco di diffondere. Poi c’è da dire che altri giornali non mi vogliono o non mi vogliono così come sono, Il Manifesto sì.

Elenco di inchieste e articoli scritti da Sarita Fratini – Il Manifesto

Tutto l’elenco di ciò che ho scritto su Il Manifesto lo trovate qui.

Queste sono le inchieste:

I migranti respinti denunciano il governo italiano (Il Manifesto 13.02.2021)

Dopo due anni di ricerca della verità, anni in cui i governi italiani Conte I e Conte II hanno respinto gli accessi civici alle comunicazioni in mare nella notte tra il primo e il 2 luglio 2018 e mai risposto a un’interrogazione parlamentare sulla vicenda, cinque cittadini eritrei avviano un’azione legale presso il Tribunale civile di Roma. E la verità viene fuori...

leggi tutto lo storico articolo sul respingimento segreto su cui sto indagando da 2 anni

Migranti schiave della borghesia libica (Il Manifesto 15.12.2020)

Il racconto di Maryam, Samira e Fatima: dai campi alle case di Tripoli, vendute come domestiche, violentate e ridotte alla fame. Prive dello status di rifugiate…

Leggi tutto.

Marketing e mitra, il ricco business dei boss della tratta in Libia. (Il Manifesto 16.10.2020)

Violenze ed estorsioni sui migranti disperati ma anche «buona pubblicità»: così crescono gli affari degli scafisti libici. I rifugiati raccontano del sistema della «lotteria»: il trafficante arriva con i biglietti da estrarre. Sono le ricevute dei trasferimenti di 1.500 dollari arrivati al suo conto. Chi ha pagato parte.

Leggi tutto.

I nostri disumani segreti di stato sui respingimenti collettivi in Libia (Il Manifesto 20.06.2020)

Centinaia di migranti restituiti agli abusi dei campi di detenzione libici dopo l’intervento di navi private italiane nel 2018. Il ruolo e i silenzi dell’Italia.

E’ sì: il Manifesto ha pubblicato la mia inchiesta sulla deportazione segreta del 2 luglio!

Per leggerla andate qui.

Schiavi-soldato dal mare alla guerra di Libia (20.06.2020)

Nel corso del 2020 sono scomparsi 1.715 rifugiati: catturati dalla Guardia costiera di Tripoli finanziata dall’Italia, vengono portati nel lager di Triq al Sikka dove diventano braccia per il conflitto per le milizie di al-Sarraj.

L’indagine, nata sul mio blog, mi ha tenuta impegnata per tutta l’estate. Sulla vicenda è stata presentata una interrogazione parlamentare, ma il Governo italiano ha risposto che “l’ambaciatore italiano non è a conoscenza degli eventi“.

Per leggere l’inchiesta andate qui.


Io non parlo DI migranti, io parlo CON i migranti.

Chi legge questo blog lo sa: io da tempo ho acquisito un punto di vista interno, le fonti delle storie che racconto sono sempre dirette. Adesso lo sanno anche i lettori de Il Manifesto!

Ormai sono quasi due anni che racconto l’odissea dei rifugiati in Libia. Non ho ancora finito. Un grazie infinito a chi mi legge!

Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Lascia un commento