Secondo me il parco Tortuguero è posto più bello di tutta la Costa Rica.

Anni fa ho contribuito a scrivere le pagine della Lonely Planet su questo parco.
Adesso torno a parlare di questo parco, in cui sono stata 3 volte, aggiungendo qualche notizia più fresca e qualche contatto.

Parco Tortuguero
Parco Tortuguero Costa Rica

Il Parque National Tortuguero si trova nella parte nord-est del Costa Rica, sul mar dei Caraibi. Non ci sono strade per arrivarci, si deve prendere una barca. E’ visitato ogni anno da molti umani, ma soprattutto da moltissime tartarughe marine, che depongono le loro uova sulle sue spiagge. Sono tartarughe giganti come la Tartaruga Verde (Chelonia Mydas), che arriva fino a 200 chili, la Carey e la mastodontica Tartaruga Baula, che arriva fino a 500 chili!

Ma da vedere non ci sono solo le tartarughe! L’ambiente è di per se meraviglioso: una rete di canali scuri lunghi centinaia di chilometri, un intricato labirinto acquatico  che si inoltra nella vegetazione più fitta. La verdissima jungla si specchia nell’acqua placida dei canali creando un effetto caleidoscopico.
Ogni tanto i canali sfociano nell’Oceano Atlantico, creando con lunghissime spiagge. Ma non vi venga in mente di fare il bagno perché queste acque sono l’habitat dello squalo toro! Meglio rimanere a riva.

La zona è disabitata solo dagli umani. Il mondo animale vi regna e prospera: scimmie, bradipi, tucani, coccodrilli, basilischi, iguane, serpenti e tantissime specie di uccelli variopinti.  E c’è anche un altro animale, difficile da avvistare ma presente: il giaguaro. Il mio amico Ernesto mentre faceva footing in spiaggia se ne è trovati di fronte due, ohoh. Per fortuna i gattoni avevano più paura di lui e hanno cambiato strada! Altri animali rari presenti sono  tapiri, ocelot e lamantini.

Il paesino di Tortuguero

Allegro e colorato, stretto tra il mare e il fiume, con le sue vecchie case di legno.
Le masse di “turisti da pacchetto” qui non ci sono: vanno tutte a dormire nei resort a nord del villaggio, ghettizzati nel loro all-inclusive.
Nel villaggio di Tortuguero ci sono posadas, alcuni ristorantini, due supermarket e qualche bar dove andare a bere un rum la sera e ascoltare musica.
Io vi consiglio di dormire due notti a Tortuguero. Tre se avete tempo.

La logistica del parco Tortuguero

Il parco nazionale Tortuguero inizia alla fine del paesino e comprende i canali e la parte sud della spiaggia, che rimane chiusa di notte.
Per entrare si paga un biglietto di 17 USD al giorno.
Senza biglietto si può stare nel paesino, andare in spiaggia e prendere la barca per Cariari o Moin.
Serve invece il biglietto per vedere le tartarughe, per fare il trekking nella riserva e per andare in canoa.

Avviso ai naviganti – da Sarita

Attenzione: alcuni bloggherucoli hanno copiato i miei testi, facendoli passare per loro. Io non copio mai nulla, ricordatelo. Se trovate testi uguali ai miei, vuol dire che il sito/blog che li ha pubblicati, li ha copiati da me. Il mio consiglio è di diffidare SEMPRE dell’affidabilità di un sito che si riduce a copiare.

L’avvistamento notturno delle Tartarughe

Qui potete leggere il racconto di come l’ho vissuto io.

Il  periodo di massimo arrivo delle tartarughe è la seconda metà di agosto.

In alcuni periodi dell’anno non ci sono tartarughe e quindi l’escursione non si può fare. Ma consiglio di andare lo stesso al Tortuguero perché secondo me questo parco è il posto più bello di tutta la Costa Rica.

Nel parco sono vietate torce elettriche, macchine fotografiche, telecamere, sigarette, rumori molesti. Praticamente tutto: le tartarughe non vanno disturbate, soprattutto fino a che non iniziano a deporre le prime uova.

La mia guida preferita: Ernesto

Secondo me Ernesto è una delle guide migliori di tutto il parco. Io lo conosco da 15 anni.
Nato qui, fa questo lavoro da trent’anni e conosce a menadito tutti i canali, i rumori, gli odori del parco. Incredibile come riesca ad avvistare un’iguana verde su un albero verde nel canale verde a 300 metri da lui!

Ernesto è una persona molto seria che, badate bene, non si asterrà dal farvi una ramanzina se fate qualcosa di sbagliato nel parco, se disturbate o se inquinate. E fa bene! Però la sera al bar, dopo un paio di bicchieri, si trasforma e da burbero diventa istrionico. Una volta sono stata tutta la notte ad ascoltare i suoi racconti sulla gente un po’ folle che da tutto il mondo viene a visitare il Tortuguero.
Lavora con molte agenzie e tour operator diversi, tra cui Avventure nel Mondo.
Il modo migliore e più economico di contattarlo è farlo direttamente.

Non ha l’email ma ha un cellulare, quindi telefonategli (facendovi il conto del fuso orario, per non svegliarlo!) Parla spagnolo ma sta imparando l’italiano. Il consiglio che vi do, se non parlate spagnolo, e di parlare piano in italiano e poi, subito dopo la telefonata, mandargli un sms con il vostro nome e la data in cui arrivate.
Ernesto ha una sua piccola agenzia, la “Ernesto tour”, che si trova 100 metri a destra scesi dalla barca che vi porta a Tortuguero.

Vi consiglio, anzi vi stra-consiglio, di fare con lui queste due escursioni:

  • tour notturno per la deposizione delle uova delle tartarughe (si fa da giugno a fine ottobre, salvo arrivi straordinari in altri periodi)
  • tour in barca a remi nei canali minori del Tortuguero
Coccodrilli al Parco Tortuguero Costa Rica
Coccodrilli al Parco Tortuguero Costa Rica

Del primo vi ho parlato ampiamente in questa pagina e nel racconto che ho scritto, del secondo vi dico che è l’ideale per avvistare un sacco di animali, soprattutto caimani, tucani, scimmie, che vivono nei canali più stretti. Nel silenzio della navigazione a remi Ernesto sa percepire i loro versi e indicarveli nella foresta. Io così ho ammirato il mio primo tucano e una nidiata di coccodrillini. E poi ho visto una famiglia di mono congo (o scimmie urlatrici), un serpente giallo e un numero imprecisato di uccelli, iguane e basilischi.

Vi riporto qui i suoi contatti e i prezzi UFFICIALI che applica a chi lo contatta da solo (senza agenzie intermediarie). I prezzi  delle escursioni sono decisi dal parco Tortuguero e valgono per tutte le guide.
Segnalatemi se per caso salgono, così aggiorno questa pagina.

Se viaggiate con Ernesto salutatemelo.
Ah, io non prendo commissioni da nessuno quindi potete tranquillamente dire a tutti che avete trovato gli indirizzi che sono in questa pagina sul sito SaritaLibre.it.

Ernesto

telefono di Casa (506) 2709-8070

Cellulare (506) 8343-9565

(trovate informazioni su di lui anche su questa pagina, ma è vecchia e i prezzi non sono aggiornati )

PREZZI UFFICIALI AGGIORNATI (quelli decisi dal parco) DELLE ESCURSIONI DI ERNESTO
(sono in dollari americani, USD)

  • tour notturno per la deposizione delle uova delle tartarughe: 23 USD a persona
  • tour in barca a remi nei canali minori del Tortuguero: 20 USD a persona

Ernesto può anche provvedere a procurarvi altre cose come:

  • da dormire (in posada basic con bagno privato ma senza acqua calda) da circa 15 USD a notte a persona
  • un kayak per girare il fiume
  • un posto sulla barca fino a Moin (35 USD a persona)
  • farvi da guida in qualche trekking dentro il parco

Come vedete un tour di 3 giorni e 2 notti al Tortuguero se lo fate così sarà meraviglioso e vi costerà molto meno rispetto ai prezzi dei tour operator (alcuni rivendono i servizi di Ernesto a 150 USD o anche più).

Se contattate Ernesto senza intermediari spenderete 90 USD comprensivi di 2 notti in posada, tour alle tartarughe, tour in barca a remi, biglietto di ingresso al parco. Dovrete aggiungervi solo il prezzo del viaggio fino a lì (circa 8 dollari da Cariari, 35 dollari da Moin) e i pasti.

Una soluzione meno low cost:

Se invece siete di quelli che non amano il low cost vi consiglio un lodge molto carino e non stra-turistico. I proprietari sono i cugini di una mia zia costaricense che vive a San Josè. Gente molto seria e simpatica.

Il nome è Mawamba Lodge e trovate tutti i contatti e i prezzi sul loro sito internet.

Il lodge è tutto di legno. Ha piscina, camere e bungalow con bagno privato e cassetta di sicurezza.

Hanno un pulmino molto comodo che vi viene a prendere al vostro albergo a san Josè, vi porta 3 giorni al Tortuguero e poi vi riporta a san Josè.
E’ una soluzione sicuramente più costosa della precedente ma anche questa ha un rapporto qualità/prezzo ottimo.

Altri contatti del Mawamba
Main Office: (506) 2293-8181
Email: info@grupomawamba.com

Dove dormire low cost

Ormai sono tante le posadas al Tortuguero. Se non avete optato per le due soluzioni precedenti (chiedere a Ernesto o dormire al Mawamba Lodge) ecco qualche altro consiglio:

Cabinas y Restaurant La Princesa del Mar
Nel villaggio di Tortuguero, sulla spiaggia. Per arrivarci dal molo andate dritto e attraversate il campo di calcio. Una posada tranquilla e ben gestita con una piccola piscina.

telefono  +506 2709 8131 o (506) 8335-9067

E-mail: albertovr2206@hotmail.com
facebook

Spatole Rosate al Parco Tortuguero Costa Rica
Spatole Rosate al Parco Tortuguero Costa Rica

Cabinas Miss Miriam

Per mangiare Miss Miriam è un’istituzione ormai. Da qualche anno ha anche delle simpatiche stanze con bagno privato che costano circa 15 USD a persona. Si trova accanto al campo di calcio.

Telefoni: (506) 2709-8002, (506) 8831-4364 o (506) 8821-2037

Dove mangiare:

Tra i tanti posti che nascono e muoiono ce ne sono 2 che non muoiono mai (speriamo!)

Miss Miriam

Da tanti e tanti anni lo trovate accanto al campo di calcio. La vecchia proprietaria, Miss Miriam, che conoscevo, purtroppo non c’è più ma la figlia continua la tradizione del pollo caribeno.

Miss Junie’s

Altra istituzione del posto e non inferiore alla prima.


Come arrivare al Tortuguero

Al tempo della stesura della Lonely Planet andare al Tortuguero da Cariari era una novità. Ora è divenuta la norma.

Ricordate che il parco Tortuguero si trova in mezzo al nulla e che nessuna strada ci arriva. Si va solo via fiume o in aereo, ma quest’ultima soluzione è molto costosa. Il viaggio in barca invece è economico e meraviglioso.
Le vie (o meglio i fiumi) per raggiungere il Tortuguero sono due:
– da Cariari (1-2 ore di navigazione)
– da Moin (4-5 ore di navigazione).
Dato che tutti e due gli itinerari sono bellissimi se arrivate da san Josè e poi volete scendere sul mar dei Caraibi verso Cahuita o Bocas de Toro vi consiglio di passare all’andata da Cariari e ripartire poi per Moin. Vale anche il contrario. Così non farete due volte la stessa strada e vedrete più cose.

in barca al Parco Tortuguero Costa Rica
in barca al Parco Tortuguero Costa Rica

Via fluviale n.1: da Cariari

Se vi trovate a San Josè raggiungere la cittadina di Cariari è facilissimo: due ore di bus pubblico dal terminal Caribe di san Josè. Partenze comode sono alle 9.00 o alle 10.30, ma ce ne sono anche altre.

Vi posto qui sotto gli orari ufficiali, con la raccomandazione di ricontrollarli sempre perché in Costa Rica queste cose possono cambiare.

Bus San Josè (parte dal Terminal del Caribe) – Cariari
Viaggia tutti i giorni.
Costo biglietto: circa 3 dollari.

Orari di partenza:
06:30 am
09:00 am
10:30 am
01:00 pm
03:00 pm
04:30 pm
06:00 pm
07:00 pm
08.30 pm

Per info Teléfono: 2222-0610
Empresa: Grupos Caribeños.
Si possono consultare gli orari su questo sito,  ma meglio fare sempre una telefonata prima.

A Cariari in connessione con i bus da San Josè c’è un bus pubblico che attraversa le piantagioni di banane e in un’ora scarsa vi porta alla Pavona, il molo da dove parte la barca diretta al Tortuguero. Anche questa parte in connessione con l’arrivo del bus ma dato che il bus è grande e la barca piccola sbrigatevi a scendere altrimenti rimarrete a terra e dovrete aspettare l’arrivo di una seconda barca.
Il tragitto raccontato così sembra faticoso e complesso. In realtà è molto semplicee i trasbordi sono velocissimi.
La navigazione dura un’ora o due (se il fiume è in secca si procede più lentamente). La barca si inoltra nel labirinto dei canali ricoperti di vegetazione. Anche se è una barca pubblica i marinai amano fermarsi a mostrare gli animali ai passeggeri, e se ne avvistano tanti, soprattutto coccodrilli e uccelli.
Ad un certo punto dalla penombra dei piccoli canali la barca esce sul maestoso rio Tortuguero. La luce investe tutto e si naviga su questo grande fiume costeggiato da un’altissima muraglia vegetale.
Poi c’è l’arrivo sull’isola di Tortuguero, dove sorge l’omonimo allegro paesino abitato da gente locale.

Via fluviale n.2: da Moin.

Per raggiungere Moin da Tortuguero si prende un’altra imbarcazione, è privata e non in concessione come quelle da Cariari. Per questo motivo il viaggio costa molto di più rispetto all’altro, sui 30-35 dollari, ma è davvero bello e consente di vedere moltissimi animali che non si vedono se si arriva da Cariari, soprattutto la spatola rosata e il bradipo.
Il viaggio dura almeno 4 ore ed è tutto lungo il rio Tortuguero. Alla fine vi verrà noia dei coccodrilli e smetterete di fotografarli!

Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Luigi

    Ciao ho letto con entusiasmo il tuo blog , ma avrei una domanda io ho affittato un auto 4×4 e vorrei sapere come o dove posso lasciare l’auto per pernottare il parco

    1. sarita

      Ciao Luigi
      Io sconsiglio sempre di portare la macchina per andare al tortuguero.
      Ma, al limite, puoi lasciarla a Cariari.

Lascia un commento