La cucina italiana, anche quella che vi sembra più tradizionale, è interculturale per definizione. Non da oggi, lo è sempre stata!

La cucina italiana è ed è sempre stata in continua trasformazione.

Percepiamo la cucina italiana come qualcosa di iper tradizionale, radicato sul territorio. Niente di più sbagliato! La verità è che il nostro paese, fin da tempi antichissimi, è stato un crocevia, un punto d’incontro di civiltà e culture diverse che si sono sovrapposte, mescolate e infine fuse, più e più volte.

Assieme alle persone è sempre arrivato anche il cibo.

Quasi tutte le ricette e gli ingredienti della nostra cucina hanno una storia complessa e spesso provengono da luoghi lontani. Pensate alla semplice pasta al pomodoro o alla pizza: uno degli ingredienti principali, il pomodoro, è arrivato dall’estero soltanto nel 1500.

Ricette ibride, ricette migranti

Mescolare. E’ un gesto tipico di chi cucina. Io quando cucino non mescolo soltanto gli ingredienti, mescolo influenze e ispirazioni. Altrimenti mi annoio.


Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Lascia un commento