Piccolo vademecum su come usare Web Archive per ritrovare articoli, foto e post modificati o rimossi da internet.
Vi è mai capitato di leggere o vedere qualcosa su internet che poi… sparisce?
Il primo sentimento è: l’ho perso per sempre.
Invece non è così.
Potete recuperarlo, con un po’ di fortuna e con un sito chiamato web.archive.org.
Internet è un contenitore di informazioni che tende all’infinito. Ma non è sempre libero e non è sempre affidabile. Il poter disporre di un archivio che registra è uno strumento importante che rema verso la libertà e la verità dell’informazione.
Internet Archive è un’organizzazione attivista che ha creato una biblioteca digitale non profit con lo scopo dichiarato di consentire un “accesso universale alla conoscenza”.
Perché i link vengono rimossi?
Ci sono varie e molto differenti ragioni.
La più ovvia è che un sito sia andato offline, perché magari chi lo gestiva non se ne occupa più.
Può succedere anche che chi ha scritto una cosa si sia accorto di aver fatto un errore e lo abbia corretto. E’ il caso che prenderò più avanti come esempio.
Ma ce ne sono molte altre.
Una differente, più frequente e più triste motivazione è la censura. Molti scrittori e blogger che pubblicano notizie vere ricevono minacce e intimidazioni da chi vorrebbe che spariscano. Sul web la censura viene regolata dalla legge del più forte e del più ricco: quando uno studio di avvocatoni o una famiglia mafiosa o entrambi si accaniscono su un blogger indipendente… non c’è niente da fare.
Partita persa?
Eh no… c’è Web Archive!
Un bell’aiuto per ritrovare link rimossi e… verità perdute.
Ma vediamo come funziona.
Per spiegarvelo vi farò un esempio.
Lavorando all’articolo sulle false foto ne ho trovata una sul sito dell’ANSA. In molti abbiamo chiesto spiegazioni ad ANSA su Twitter. Ma non ci hanno risposto. Si sono limitati a cancellare il link dell’articolo e a rifarlo con una foto diversa.
Se oggi aprite questo link via appare questo:
“errore 404 pagina non trovata”
Come fare a ritrovare cosa appariva esattamente su quella pagina?
Si può fare un tentativo con Web Archive.
Vi servono 2 cose:
1) il link della pagina rimossa
2) la data di rimozione (ma a volte non è indispensabile)
Noi il link della pagina l’abbiamo e la data di rimozione anche (era il 25 settembre 2017). Ci colleghiamo al sito web.archive.org e inseriamo il link che è stato rimosso.
Così
La ricerca è andata a buon fine perché in basso a destra ci appare che nel 2017 questa pagina è stata registrata dall’archivio.
Se andiamo giù scrollando la pagina troviamo un calendario. Nel mese di settembre è evidenziato proprio il giorno 25. Segno che l’archivio l’ha registrata quel giorno.
Clicchiamo allora sul giorno 25 ed eccola qui, la pagina recuperata:
… con la foto falsa che illustrava l’articolo. Questo, ripeto, è un caso semplice, un errore che un giornale ha scelto di correggere in sordina senza dare spiegazioni e senza scusarsi e che Web Archive può riportare alla luce.
Archeologia degli errori. Utile.
Ma usatelo anche per fare un’archeologia della verità, che è ancora più utile!
Vale anche per le pagine modificate?
Certo, potete trovare diverse registrazioni di una pagina in diversi giorni o diverse ore e avere un’esatta cronologia delle modifiche.
Facciamo un esperimento: dopo aver scritto questo articolo che state leggendo, l’ho modificato oggi, 10 maggio 2018 alle ore 16:48, eliminando la foto e la frase finale con cui avevo scelto di chiuderlo.
Quali foto e frase finale? – direte. Qui sotto non c’è niente.
Vediamo se avete imparato.
1) Andate su https://web.archive.org/
2) Digitate nel sito il link di questo articolo, che è https://saritalibre.it/link-rimossi-web-archive/
3) Il sito vi dirà che c’è una registrazione il 10 maggio, precisamente alle 13:39. Bene! E’ precedente alla mia modifica.
4) cliccateci su e otterrete il mio articolo come era stamattina, con la foto e frase finale.
Eccola:
Provare per credere!
E’ sempre possibile ritrovare tutto?
Purtroppo no, perché l’archivio quando registra in automatico non registra tutto e quindi è possibile che tralasci qualcosa.
C’è però una funzione di registrazione manuale. Se vedete online una notizia che pensate verrà censurata presto, potete registrarla sul sito Web Archive. Contribuirete alla lotta per un’informazione libera e a farla prendere in saccoccia ai ricchi e potenti censori.
Prima o poi censureranno anche Web Archive. Nel frattempo usiamolo!
Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.