Il libro di testo di Beatrice Venezi per le scuole medie pubbliche costa 39 euro e sembra uno spot su… Beatrice Venezi.

Chi è Beatrice Venezi

Beatrice Venezi è una “direttore” d’orchestra diventata recentemente famosa per le polemiche relative alla sua nomina di direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia. Gli orchestrali della Fenice hanno chiesto a gran voce la revoca della nomina con una lettera pubblica in cui criticano il suo curriculum, che non ritengono sufficiente per la carica. Il 27 settembre hanno organizzato una protesta con lancio di volantini al termine di un concerto.

Nota: la Venezi vuole essere chiamata “direttore” e non “direttrice”.

La Venezi è anche famosa per essere la figlia di Gabriele Venezi, immobiliarista e dirigente nazionale di Forza Nuova.

Io non sono in grado di giudicare il suo curriculum ma noto che è molto breve, che la Venezi ha ricevuto contestazioni anche in passato e che il più prestigioso dei premi da lei vinti sembra essere il premio Atreju21, nell’ambito della festa Atreju organizzata annualmente dal partito Fratelli d’Italia.

Il libro di testo per le scuole medie

Beatrice Venezi è coautrice di un libro di testo adottato dalle scuole pubbliche italiane per la materia Musica, 2 ore a settimana. Il testo si intitola “Armonie“, casa editrice Pedrini, costo 39,15 euro. Non poco.

Ora, il problema non è che la Venezi abbia scritto un libro di testo adottato da migliaia di classi di scuole pubbliche italiane, dato che sono le scuole a scegliere i libri di testo e si suppone lo facciano in maniera apolitica, trasparente e autonoma. Il problema è il contenuto di tale libro, che sembra uno spot su… Beatrice Venezi.

Nelle parti in cui si tratta l’Opera, Beatrice Venezi è presentata come l’UNICA voce in capitolo. Giudicate voi:

Tutto sembra visto con un solo punto di vista: quello di Beatrice Venezi, presentata come persona che “conosce i segreti” della musica operistica e “dirige le orchestre in tutto il mondo”. Non vengono citati altri direttori d’orchestra.

Mi chiedo: in un Paese dove l’Opera è una tradizione così importante e ricca, non è un po’ riduttivo presentare ai ragazzi la Venezi come unico direttore d’orchestra e unica voce sull’Opera? Non è quantomeno esagerato?

Non è l’unico libro di testo scritto dalla Venezi. C’è anche “D’amore e d’accordi – con Fuoco“. 37,50 euro.

Quali e quante scuole adottano i libri di Beatrice Venezi?

Le classi sono migliaia. Provate a googlare. Dalla Sicilia alla Lombardia alla Sardegna a Roma fino… alla scuola di mia fiiglia.

Ho iniziato a contare le classi che usano questi libri. Qui trovate tutte le adozioni di libri di testo nelle scuole italiane, regione per regione. Se avete tempo, divertitevi e finite il lavoro.

Nel Lazio sono usati da 948 classi.

In Campania da 596 classi.

In Lombardia 1034 classi. Incasso per la sola Lombardia 34.538 euro l’anno da moltiplicare per il numero di studenti di ogni classe. Facendo una media di 20 studenti per classe fanno 690.760 euro incassati ogni anno dai suoi libri solo in Lombardia.

E in tutta Italia quanto fa?

Il lato economico è solo una parte della storia. Resta l’enorme problema di che tipo di educazione musicale stiamo dando ai nostri ragazzi. C’è da sperare che i professori di musica parlino con gli studenti e raccontino anche tutto il resto sull’Opera.

Questo blog ha bisogno di aiuto, scopri perchè. Qui sotto trovi il link alla donazione con PayPal o carta. Sappi che il blog farà fruttare parecchio ogni euro che arriverà e ti renderà fiero di averlo donato.

Lascia un commento